Allegria di Naufragi – “Chi mi ama mi segua”

Linguaggi sperimentali e provocatori, forme inedite, produzione di eventi filosofico-musicali che fanno di Popsophia un appuntamento unico nel suo genere. Il luogo dove la filosofia si contamina con il pop e il pensiero critico indaga la contemporaneità. Un’esperienza difficile da riassumere quella delle quattro giornate di Popsophia “Allegria di Naufragi”, che hanno incendiato, o meglio […]

Allegria di Naufragi – Pesaro

Il tema 2015 di Popsophia Pesaro, dal 9 al 12 luglio alla Rocca Costanza, ha ripreso il verso di Giuseppe Ungaretti. Un ossimoro che accosta due termini contrastanti: il trauma storico ed esistenziale del naufragio in contrasto con l’euforica allegria che trova risorse inaspettate solo all’interno della catastrofe. Il naufragio è un archetipo della nostra […]

Curi e Catà parlano di scuola e compiti delle vacanze

“Mi è odioso tutto quanto mi erudisce soltanto ma non mi arricchisce”. E’  da questa frase di Nietzsche che sul palco di POPSOPHIA è partito il confronto tra il giovane filosofo Cesare Catà, insegnante alle scuole superiori (che ha conquistato un’incredibile notorietà sui social per i “Compiti delle vacanze” dati ai suoi studenti) e il filosofo Umberto […]

Il laboratorio di Macula per “Allegria di Naufragi”

Alle 20.00 di sabato 11 luglio 2020 il pubblico della Rocca è stato traghettato lungo i sotterranei per la visita guidata alle istallazioni di MACULA, Centro Internazionale di Cultura Fotografica, che anche quest’anno ha riconfermato la collaborazione con Popsophia, accettando la sfida del tema “Allegria di Naufragi”. Ad illustrare le istallazioni Simona Baldelli, Alberto Pancrazi […]

Inaugurati i sotterranei di Rocca Costanza

 Sono stati ufficialmente inaugurati i sotterranei di Rocca Costanza per la quinta edizione di Popsophia, festival del contemporaneo. Presente all’inaugurazione la direttrice dell’Accademia di Belle Arti Paola Taddei, giunta fino a Pesaro per presentare le istallazioni di Matteo Catani, docente dell’Accademia, e di Simone Pianesi, studente che ha curato la realizzazione in computer grafica. Ad aprire la fila […]

I Philoshow di Pesaro 2015

Dal giovedì alla domenica, alle 21.30, il Cortile diventa scenario di serate inedite di filosofia-spettacolo. Il Philoshow, infatti, è l’ultima sfida culturale di Popsophia e apre le porte a una nuova forma d’arte contemporanea: un mash-up che unisce filosofia, televisione, cinema, fiction e tormentoni musicali per scoprire la vita segreta della cultura pop. Grazie alla regia video […]

A Pesaro 2015 torna la Philofiction

Da venerdì 10 a domenica 12 luglio, alle ore 22.30, torna l’amatissima rassegna di Popsophia dedicata alle serie-tv, le opere d’arte di massa che in questa quinta edizione racconteranno il tema “Allegria di Naufragi”.  Gli ospiti – in dialogo con Salvatore Patriarca – commenteranno tre serie tv che in questi anni hanno saputo appassionare il pubblico di tutto […]

Collaborazione con TwitSofia a Pesaro 2015

Dal 9 al 12 luglio Popsophia volerà grazie ai cinguettii della rete oltrepassando le mura della Rocca Costanza di Pesaro. Chiunque potrà unirsi al dibattito, porre domande, inviare spunti di riflessione sul tema di questa quinta edizione con l’hashtag #allegriadinaufragi e #popsophia2015. Dopo l’esperienza di live twitting dell’edizione precedente – che ha coinvolto con centinaia […]

Le mostre di Pesaro 2015

Dal 10 al 12 luglio nei suggestivi spazi della Rocca Costanza di Pesaro, le mostre di Popsophia tradurranno in arte il tema del 2015 – “Allegria di Naufragi” – declinandolo nelle forme espressive più variegate. Attesissima la mostra del fotografo Maurizio Galimberti, famoso in tutto il mondo per aver trasformatoin arte contemporanea un genere pop come […]

Allegria di Naufragi – il tema di Pesaro 2015

Il  tema dell’edizione 2015 è un famoso verso di Ungaretti: Allegria di Naufragi. Si rinnova la scelta dell’ossimoro che accosta due termini contrastanti: il trauma storico ed esistenziale del naufragio contemporaneo in contrasto con l’euforica allegria che trova risorse inaspettate solo all’interno della catastrofe. Dopo la catastrofe – rappresentata per Ungaretti dalla Prima Guerra Mondiale di […]