
“E se domani”…Popsophia arriva ad Ancona
Popsophia svela agli anconetani il festival nazionale con un’anteprima di due giorni. Venerdì 1 dicembre la conferenza spettacolo alle 18 alla sala Boxe della Mole Vanvitelliana
Popsophia svela agli anconetani il festival nazionale con un’anteprima di due giorni. Venerdì 1 dicembre la conferenza spettacolo alle 18 alla sala Boxe della Mole Vanvitelliana
Tutto pieno per il philoshow “Ridere e filosofare” dedicato alla filosofia dell’umorismo. Lo spettacolo è stato un tributo ai 10 anni di Biumor festival legato alla Biennale. Ieri sera una commossa Lucrezia Ercoli ha salutato il pubblico congedando l’esperienza decennale nella città
Pomeriggio denso di incontri al teatro Politeama a Tolentino pieno come non mai, per l’apertura del festival. Presente anche Stefania Mari, la figlia dell’ideatore della Biennale dell’umorismo
Il 23 e 24 Novembre due giornate a Tolentino per parlare di ironia e irriverenza. Venerdì la premiazione dei vincitori con uno spettacolo filosofico inedito fra Cochi e Renato ed Elio e le Storie Tese.
Si è svolta nel Chiostro del Bramante la conferenza stampa di presentazione dei primi appuntamenti in programma il 16 e 17 dicembre nel capoluogo dorico. Lucrezia Ercoli: “oggi iniziamo un nuovo capitolo da Ancona, la Capitale delle Marche e lo facciamo dalla Capitale d’Italia, lo immaginiamo come la terza vita di Popsophia.
Il ricordo commosso della direttrice artistica di Biumor: “Il suo Bobo antidoto al linguaggio dell’odio”.