CHI SIAMO

L'Associazione

Popsophia è l’unica associazione italiana dedicata alla pop-filosofia, un genere culturale internazionale che coniuga la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa. Popsophia ha creato un laboratorio permanente dove il pensiero critico si contamina con le forme popolari della musica, del cinema, del teatro, dello sport, della televisione, della fiction, dei social media.

L’attività di Popsophia abbraccia l’intero anno solare: festival nazionali di Pop Filosofia; corsi di formazione in collaborazione con gli Uffici Scolastici, le Università e le Accademie di Belle Arti; spettacoli inediti che coniugano filosofia, cinema e musica dal vivo; collane editoriali e riviste scientifiche dedicate ai temi della popsophia. La direzione artistica di Lucrezia Ercoli è affiancata da un comitato scientifico di fama internazionale.

Popsophia ha il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Presidenza Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca.

Il Festival

Popsophia organizza il “Festival del Contemporaneo” che richiama filosofi, giornalisti, musicisti e artisti italiani e stranieri in eventi originali, prodotti in esclusiva per Popsophia, dedicati ai fenomeni pop contemporanei.

Riconoscimenti. Come testimoniano le critiche positive ricevute su tutta la stampa nazionale, l’appuntamento è originale e inedito sul piano delle idee. Per questo è stato insignito del riconoscimento della Camera dei Deputati e del Senato e della medaglia del capo dello Stato per “la qualità del programma culturale della manifestazione”.

Attrattività. Nell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Sociale sugli Orientamenti dei Marchigiani sulla notorietà e attrattività dei principali eventi di rilevanza nazionale e internazionale, Popsophia risulta l’evento più attrattivo delle Marche secondo il 63% degli intervistati. Un esito che premia la capacità di Popsophia di innovarsi costantemente e di proporre un’offerta artistica assolutamente unica in grado di coniugare l’apollineo della riflessione filosofica con il dionisiaco dei fenomeni di massa.

Pubblico motivato. L’IIRIS, Istituto Italiano Ricerca Informazione Statistica, ha indagato il pubblico di Popsophia. L’analisi dello spettatore del festival sancisce un altissimo indice di gradimento della manifestazione. Secondo i dati della ricerca, le quattro edizioni del Festival del Contemporaneo hanno collezionato oltre 150 mila spettatori di cui il 30% proveniente da altre Regioni. Un pubblico che negli anni ha accresciuto ancor più la propria adesione; un pubblico motivato a seguire gli appuntamenti di pop filosofia e disposto a spostarsi da altre regioni d’Italia.

Staff

IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA
Lucrezia Ercoli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Simona Damen
Moira D’Ercoli
Viola Vanella

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Silvia Bellucci
Laura Boccanera

SOCIAL MEDIA TEAM 

Giulia Gianfelici
Roberta Pigliacampo

Grafica
EHE

VIDEO 

Ilenia Ciarrocchi
Matteo Lorenzini

VIDEO ANIMAZIONE

Massimo Macellari

VIDEO REGIA

Riccardo Minnucci

ENSEMBLE MUSICALE “FACTORY”

Andrea Angeloni trombone

Mattia Bastianelli voce

Riccardo Catria tromba

Gabriele Gelo Signorino tastiera

Anna Greta Giannotti chitarra

Ludovica Gasparri voce

Mattia Leoni batteria

Marco Martellini chitarra e voce

Matteo Pantaleoni batteria

Leonardo Rosselli sassofono

Claudio Zappi basso

VOCE RECITANTE
Stefano Tosoni

Direzione artistica

Lucrezia Ercoli

Insegna “Storia dello spettacolo” all’Accademia di Belle Arti di Bologna

Dal 2011 è direttrice artistica di “Popsophia“, il festival internazionale di “pop filosofia” che si svolge nelle Marche.

È ospite fissa del programma televisivo “Terza Pagina” di Rai5 e scrive di filosofia e cultura pop sul quotidiano Il Riformista.

 

Ha insegnato anche all’Accademia di Belle Arti di Macerata, di Reggio Calabria e dell’Aquila.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia all’Università Roma Tre, dopo essermi laureata in Filosofia a Padova e a Roma. Ha insegnato nel Master “Formazione Musicale e dimensioni del Contemporaneo” e collaborato con le cattedre di “Estetica Musicale” e “Filosofia Morale” dell’Università degli Studi di Roma Tre.

 

I suoi ultimi saggi: Dieci passi all’inferno (Il lavoro editoriale, Ancona 2021) e Chiara Ferragni. Filosofia di una influencer (Il Melangolo, Genova 2020).

Alla pop filosofia ha dedicato il libro Che la forza sia con te! Esercizi di Popsophia (Il Melangolo, 2017), ha curato il numero della rivista filosofica “Lo Sguardo” dal titolo “Popsophia, teoria e pratica di un nuovo genere filosofico” e diretto la collana editoriale “Popsophia” per Mimesis edizioni.

Ha scritto la prima monografia filosofica su Curzio Malaparte dal titolo “Philosophe Malgrè Soi. Curzio Malaparte e il suo doppio” (Roma, 2011), con la quale ha vinto il premio di “Frascati Filosofia, Opera Prima”nel 2013 ha pubblicato il saggio Filosofia dell’Umorismo” (Roma, 2013). Per la casa editrice Mimesis ha pubblicato la monografia “Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma” (Milano 2014).

Nel 2022 ha pubblicato “Yesterday. Filosofia della nostalgia” (Ponte alle Grazie).

Nel 2014 le è stato conferito il premio “Marchigiana dell’anno” dal Centro Studi Marche di Roma.

Email: lucrezia.ercoli@popsophia.com | Sito personale: lucreziaercoli.com 

chi siamo popsophia