
“E se domani”…Popsophia arriva ad Ancona
Popsophia svela agli anconetani il festival nazionale con un’anteprima di due giorni. Venerdì 1 dicembre la conferenza spettacolo alle 18 alla sala Boxe della Mole Vanvitelliana
Popsophia svela agli anconetani il festival nazionale con un’anteprima di due giorni. Venerdì 1 dicembre la conferenza spettacolo alle 18 alla sala Boxe della Mole Vanvitelliana
Tutto pieno per il philoshow “Ridere e filosofare” dedicato alla filosofia dell’umorismo. Lo spettacolo è stato un tributo ai 10 anni di Biumor festival legato alla Biennale. Ieri sera una commossa Lucrezia Ercoli ha salutato il pubblico congedando l’esperienza decennale nella città
Pomeriggio denso di incontri al teatro Politeama a Tolentino pieno come non mai, per l’apertura del festival. Presente anche Stefania Mari, la figlia dell’ideatore della Biennale dell’umorismo
Il 23 e 24 Novembre due giornate a Tolentino per parlare di ironia e irriverenza. Venerdì la premiazione dei vincitori con uno spettacolo filosofico inedito fra Cochi e Renato ed Elio e le Storie Tese.
Si è svolta nel Chiostro del Bramante la conferenza stampa di presentazione dei primi appuntamenti in programma il 16 e 17 dicembre nel capoluogo dorico. Lucrezia Ercoli: “oggi iniziamo un nuovo capitolo da Ancona, la Capitale delle Marche e lo facciamo dalla Capitale d’Italia, lo immaginiamo come la terza vita di Popsophia.
Il ricordo commosso della direttrice artistica di Biumor: “Il suo Bobo antidoto al linguaggio dell’odio”.
Questa mattina la direttrice artistica di Popsophia è stata ospite a Firenze dell’ABF GlobalLab, programma di orientamento della Fondazione nata dalla volontà del tenore e dedicato ai giovani tra i 16 e i 25 anni
Il festival nato e ispirato da Piero Angela e dedicato alla scienza si è concluso ieri con una affollata e partecipata conferenza spettacolo di Lucrezia Ercoli dedicata ai temi della filosofia del fantasy
La conferenza-spettacolo curata da Popsophia chiude domenica 15 Ottobre a Palazzo Bo il Cicap Festival, manifestazione legata all’associazione fondata da Piero Angela per la promozione della mentalità scientifica e dello spirito critico.
Raffaella Carrà diventa opera lirica. L’iconica figura della tv italiana, a pochi anni dalla morte, diventa il simbolo di una rivoluzione culturale che stimola la riflessione filosofica attorno al ruolo dell’arte e del potere dei media.
Alla cerimonia che si è svolta oggi all’istituto Gentili di Macerata ha partecipato anche la direttrice artistica Lucrezia Ercoli che ha animato il dibattito fra i relatori sui temi dell’educazione, della cultura e della formazione.
La direttrice artistica di Popsophia sarà nella Capitale della Cultura 2023 per “Raffa in the Sky”, opera commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti e ideata da Francesco Micheli per l’icona della tv italiana
Il portale della Rai che raccoglie le manifestazioni nazionali più rilevanti nel settore teatro, cinema, arti visive e filosofia ha dedicato al festival di Pesaro e a quello di Civitanova un approfondimento in pillole con le lectio più suggestive degli ospiti in cartellone
Nel 2020 nella prima edizione di Popsophia in presenza dopo il Covid, l’intellettuale sarda aveva tenuto una conferenza sulle donne “visionarie”, Morgane capaci di eccellere al di fuori del confine delle categorie patriarcali.
VIDEO – Rivivi incontri e philoshow nella nostra sintesi video
Sarà possibile visitare la galleria virtuale allestita coi visori VR al lido Cluana anche nelle serate del 4, 5 e 6 agosto dalle 21.30 alle 23. Prenotazioni al numero whatsapp 339 8108134
Bilancio di fine festival dopo la quattro giorni di appuntamenti che hanno registrato il tutto esaurito e segnato la svolta di maturità della manifestazione.
Va in archivio la seconda giornata del festival che ha celebrato gli 80 anni dalla nascita del cantante che più di ogni altro ha dato voce ai sentimenti. Stasera chiusura con gli artisti sacrificati sull’altare del rock, maledetti dalla “leggenda del club 27”.