
La nostalgia è delicata,
ma potenteDon Draper, Mad Men
L’ossessione per il passato è la vera “mania” del nostro tempo.
L’immaginario pop è immerso in un mare di nostalgia: un eterno presente in cui il passato è sempre di moda, ritornano le passioni e gli stili dei decenni passati, perfino i recenti anni ’10 del nuovo millennio alimentano le nostre nostalgie.
Dal 3 al 6 luglio, a Civitanova Alta, va in scena “Retromania”, un viaggio intellettuale e artistico nel fascino del passato, nell’amore per il vintage, nella malinconia che oggi sembra avvolgere ogni sguardo rivolto al futuro.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tutti gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 186 del 25 febbraio 2022).

PARLAMI D’AMORE
Giovedì 3 luglio
VERNISSAGE MOSTRE
〉AUDITORIUM SAN FRANCESCO〈
ore 18.00
SALUTI INAUGURALI
ANGELO RIBELLE
Un messaggero immateriale
con Gloria Gradassi
ANNI TRENTA
la moda di ieri
IIS Bonifazi Corridoni
〉CHIESA DI SANT’AGOSTINO〈
ore 18.45
ANGELI E DEMONI
L’arte nell’epoca digitale
con Evio Hermas Ercoli
〉CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO〈
ore 19.30
UN CALICE
degustazione serale
RETROMANIA
〉AUDITORIUM SAN FRANCESCO〈
21.15
RETROMANIA
Filosofia della nostalgia
con Lucrezia Ercoli
PARLAMI D’AMORE
omaggio ad Achille Togliani
con Adelmo Togliani
VOGLIO VIVERE COSÌ
nostalgia & canzonette
con Concertino Burro e Salvia
Ensemble musicale
Michele Bramucci voce e batteria
Franco Corinaldesi tenore
Mauro Gozzi voce e chitarra
Luigino Pallotta fisarmonica
Giuliano Pietroni mandolino
Marco Tarantelli contrabbasso

LA TERRA DI MEZZO
Venerdì 4 luglio
ANNI '80
〉AUDITORIUM SAN FRANCESCO〈
18.00
THE LAST OF 80s
sentire gli anni Ottanta nella catastrofe
con Tommaso Ariemma
LA FILOSOFIA DI LADY OSCAR
in ricordo di Monia Andreani
con Susanna Scrivo
STRANGER THINGS
cose strane degli anni ’80
con Selena Pastorino
〉CHIOSTRO SAN FRANCESCO〈
ore 19:30
UN CALICE
degustazione serale
intrattenimento musicale I.C. Tacito
PHILOSHOW
〉PIAZZA DELLA LIBERTÀ〈
21.15
NOSTALGIA DELLA TERRA DI MEZZO
filosofia del Fantasy dal Signore degli anelli a Game of Thrones
spettacolo di filosofia e musica
intervengono
Riccardo Dal Ferro
Licia Troisi
ideazione e direzione
Lucrezia Ercoli
ensemble musicale
Factory
video regia
Riccardo Minnucci

NOSTALGIA DI UNA VOCE
Sabato 5 luglio
ANNI '90
〉AUDITORIUM SAN FRANCESCO〈
18.00
DOVEVA ESSERE IL NOSTRO MOMENTO
nostalgia degli anni ’90
con Eleonora Caruso
NON È LA RAI
dalla tv anni ’90 a Tik Tok
con Alice Valeria Oliveri
TERMINATOR VS CHAT GPT
nostalgia della tecnologia utopica
con Guerino Nuccio Bovalino
〉CHIOSTRO SAN FRANCESCO〈
ore 19:30
UN CALICE
degustazione serale
intrattenimento musicale I.C. Tacito
PHILOSHOW
〉PIAZZA DELLA LIBERTÀ〈
21.15
NOSTALGIA DI UNA VOCE filosofia di Mina
spettacolo di filosofia e musica
interviene
Ilaria Gaspari
ideazione e direzione
Lucrezia Ercoli
ensemble musicale
Factory
video regia
Riccardo Minnucci

LIKE A ROLLING STONE
Domenica 6 luglio
ANNI '10
〉AUDITORIUM SAN FRANCESCO〈
18.00
MA CHE NE SANNO I 2000?
filosofia della GenZ
con Alfonso Amendola
RICK E MORTY
filosofia di un cartone per adulti
con Davide Navarria
ERANO FAMOSI
ascesa e declino degli Influencer
con Alessandro Lolli
〉CHIOSTRO SAN FRANCESCO〈
ore 19:30
UN CALICE
degustazione serale
intrattenimento musicale I.C. Tacito
PHILOSHOW
〉PIAZZA DELLA LIBERTÀ〈
21.15
LIKE A ROLLING STONE filosofia di Bob Dylan
spettacolo di filosofia e musica
interviene
Carlo Massarini
ideazione e direzione
Lucrezia Ercoli
ensemble musicale
Factory
video regia
Riccardo Minnucci
LA MOSTRA

ANGELI E DEMONI
l’arte nell’epoca digitale
Forme innovative che diventano l’occasione per ripensare l’arte nell’epoca digitale. La nuova galleria immersiva amplia la narrazione estetica nella ‘visual culture’ di Popsophia.
La mostra Angeli e Demoni ripropone il mito manicheo dell’eterna lotta tra bene e male, l’arte del contrasto, “bello è il brutto e brutto è il bello”. Le creature angeliche e quelle demoniache non sono così distanti. Angeli e Demoni rimangono intrecciati perché “nel segreto più riposto della vita cadono e svaniscono tutte le distinzioni” (Giorgio Colli).
La mostra sarà aperta il 4, il 5 e il 6 luglio dalle 19.00 alle 21.00 alla Chiesa di Sant’Agostino.
OSPITI
PARTNER






STAFF
PROMOTORI
Comune di Civitanova Marche
Azienda dei Teatri
IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA
Lucrezia Ercoli
SEGRETERIA
Moira D’Ercoli
UFFICIO STAMPA
Laura Boccanera
SOCIAL MEDIA TEAM
Giulia Gianfelici
Roberta Pigliacampo
FOTO
Massimo Zanconi
VIDEO
Cristiano Coini
GRAFICA
EHE
ANIMAZIONE E GRAFICA
Massimo Macellari
VIDEO REGIA
Riccardo Minnucci
ENSEMBLE MUSICALE FACTORY
Andrea Angeloni trombone
Mattia Bastianelli voce
Manuel Casisa tastiera
Riccardo Catria tromba e arrangiamenti
Daniela Corradini violino
Gabriele Gelo Signorino tastiera
Ludovica Gasparri voce e direzione vocale
Anna Greta Giannotti chitarra e direzione musicale
Mattia Leoni batteria
Daniele Maggi trombone
Marco Martellini chitarra e voce
Leonardo Rosselli sassofono
Claudio Zappi basso