Popsophia, un finale incantato e uno sguardo all’Europa

Bilancio della quattro giorni anconetana per il festival: 4 giornate di sold out, pubblico da tutta Italia e l’annuncio di una serata a Bruxelles. La direttrice artistica Lucrezia Ercoli: “Un’edizione travolgente”

Nel cuore del sogno: Popsophia tra cinema e filosofia

Secondo tutto esaurito ad Ancona per la serata dedicata a Fellini e Lynch, tra atmosfere oniriche tra Amarcord e Twin Peaks. Nel pomeriggio riflessioni sulla tecnica col fenomeno delle virtual influencer e il ritorno ai totem tecnologici della contemporaneità.

Un’edizione che incrocia la Storia

Tra l’ “habemus Papam” in diretta e riflessioni su arte, tecnologia e spiritualità, il festival si è aperto alle Muse con un viaggio tra incanto e pensiero contemporaneo. Domani, sabato la giornata dedicata alle nuove tecnologie

Abracadabra, inizi la magia: domani al via Popsophia ad Ancona

Dallo scrittore Emanuele Trevi alla lectio del filosofo Massimo Donà, passando per installazioni, arte e musica: il festival apre le porte al mistero con “La Negromante” di Angelo Caroselli in esposizione nel foyer del teatro Delle Muse

Popsophia incanta Montecitorio e guarda verso Bruxelles

Alla Sala conferenze della Camera dei deputati, a Roma, è stato presentato il festival 2025 sul tema “Abracadabra”. Focus sulla giornata inaugurale e sulla dimensione artistica fra performance, dipinti e la nuova Galleria immersiva MeGa

Abracadabra, ecco il programma

Conto alla rovescia per il festival nazionale dall’8 all’11 maggio ad Ancona. Tanti ospiti e tre philoshow inediti dedicati all’esoterismo di Battiato, al mondo del Fantasy e al Realismo Magico nel cinema. Ingressi gratuiti con prenotazione dal 28 aprile.