
Ero rinchiuso nel presente,
come gli eroi, come gli ubriaconi;
momentaneamente eclissato, il mio passato
non proiettava più davanti a me
quell'ombra di se stesso che chiamiamo il nostro futuroMarcel Proust
All'ombra delle fanciulle in fiore
L’edizione 2022 rende omaggio allo scrittore Marcel Proust nell’anniversario per i 100 anni dalla morte. Da venerdì 8 a domenica 10 luglio, tre giornate per riflettere intorno alle inquietudini del presente, fra il tempo perduto della pandemia, il ritorno degli spettri del passato e nuove energie per dare forma al futuro.
Tre pomeriggi di incontri con filosofi, giornalisti, scrittori e artisti nel cortile di Palazzo Mazzolari Mosca e tre spettacoli filosofico-musicali inediti alle ore 21.00 in Piazza del Popolo con la musica dal vivo dell’ensemble musicale Factory.
IL PROGRAMMA
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Venerdì 8 luglio
POMERIGGIO
SERA
21.45 | PHILOSHOW
IL TEMPO PERDUTO
la poetica della nostalgia
Interviene Marcello Veneziani
ideazione e direzione Lucrezia Ercoli
ensemble musicale Factory
Sabato 9 luglio
POMERIGGIO
18.30 POPISM
E LEI CHI È
da Zora Neale Hurston a Pia Rimini
la poetica delle donne dimenticate
con Giulia Caminito
SERA
L’ETERNO RITORNO
l’immaginario della guerra e le armi della filosofia
con Andrea Colamedici e Maura Gancitano
ideazione e direzione Lucrezia Ercoliensemble musicale Factory
Domenica 10 luglio
POMERIGGIO
SERA
L’ANNO CHE VERRÀ
filosofia di Lucio Dalla
interviene Carlo Massarini
ideazione e direzione Lucrezia Ercoliensemble musicale Factory
I PROTAGONISTI
Gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 1561 16 settembre 2019).
Per ricevere l’attestato potrai registrarti prima di ogni evento presso la nostra segreteria che troverai all’ingresso.
PARTNER DELL'EVENTO




