Popsophia arriva a Sanremo

Settimana intensa per Popsophia, il festival della pop filosofia che continua a essere protagonista a livello nazionale.


Dopo l’anteprima di domenica alla Bit di Milano, oggi l’attenzione si sposta sulla Liguria, con la presenza del regista Riccardo Minnucci nel cuore del Festival di Sanremo. Un’occasione unica per promuovere il territorio e l’evento marchigiano in uno dei contesti più prestigiosi della cultura e della musica italiana.


Minnucci, ospite del celebre terrazzo di fronte al Teatro Ariston, ha promosso il festival nell’ambito dell’iniziativa della regione Marche a Sanremo. Un momento di visibilità straordinaria per Popsophia, che conferma la sua capacità di dialogare con le più importanti manifestazioni nazionali e di diffondere il linguaggio della pop filosofia in ogni contesto, compreso quello musicale.


«Sanremo è la dimostrazione che le canzoni non sono solo canzonetteha dichiarato Riccardo Minnucci – e il nostro lavoro con Popsophia va proprio in questa direzione: analizzare e interpretare i fenomeni della cultura pop attraverso le forme di espressione contemporanee e la musica è sicuramente una delle più efficaci».


L’appuntamento di oggi a Sanremo anticipa un altro momento cruciale per Popsophia: la conferenza stampa di giovedì ad Ancona, dove verrà svelato il tema ufficiale del festival nazionale della pop filosofia. Un evento attesissimo che segnerà il ritorno nelle Marche dopo un’intensa attività di promozione in tutta Italia.

Il regista di Popsophia Riccardo Minnucci assieme al direttore artistico del Festival di Sanremo Carlo Conti