Le mostre di Popsophia: da Licini a MeGa

Sarà l’ “Angelo Ribelle su fondo giallo” di Osvaldo Licini (1894-1958, Collezione Privata) ad aprire le quattro giornate di “Retromania” a Civitanova Alta. Un simbolo immateriale di ribellione, un messaggero che supera le limitazioni terrene per elevarsi verso un ideale di libertà e di ricerca interiore, metafora di un essere che sfida le convenzioni del visibile per affermare la propria individualità e il proprio senso di trascendenza.

Giovedì 3 a partire dalle 18.00 a San Francesco una riflessione performance su questo ‘messaggero immateriale’ condotta dalla storica dell’arte Gloria Gradassi, con un intervento di Francesco Tranquilli, regia di Paolo Consorti.

A seguire alle 18.45 il vernissage con Evio Hermas Ercoli a Sant’Agostino con il nuovo percorso espositivo fra intelligenza artificiale e realtà virtuale di Popsophia. Due polarità dell’arte che diventano simboli di un viaggio nel cuore della dualità umana: è “Angeli e Demoni”, la nuova mostra immersiva della galleria virtuale MeGa di Popsophia, in programma dal 3 al 6 luglio nella chiesa di Sant’Agostino a Civitanova Alta, nell’ambito del festival.

Un’esperienza visionaria e coinvolgente resa possibile dall’uso della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale: i visitatori, indossando i visori VR, saranno guidati in uno spazio modulare e completamente ricostruito in digitale, dove l’arte si intreccia a nuove tecnologie e forme narrative.

Per la prima volta all’interno della mostra sarà presente Sophia, un’assistente virtuale dotata di AI, che accompagnerà il pubblico nell’interpretazione delle opere e dei loro significati simbolici. Il viaggio immersivo si snoda attraverso i grandi temi della cultura visiva: luce e oscurità, bellezza e mostruosità, aspirazione e caduta, con opere iconiche e suggestioni che vanno dal sacro all’immaginario pop, fino alla riflessione contemporanea sul digitale. Un confronto continuo tra ordine e caos, che trova nella galleria MeGa il suo spazio ideale.

La mostra resterà visitabile negli orari di apertura del festival, da giovedì 3 a domenica 6 luglio, dalle 18 alle 23. Non è necessaria la prenotazione.

Da venerdì 4 luglio a domenica 6 luglio è a disposizione il bus navetta gratuito dai parcheggi scambiatori del cimitero e dell’Itcg Corridoni fino alla Tranvia ogni 10 minuti circa.
Inizio corse ore 20 fino alle ore 00:30.