In occasione della ricorrenza delle Idi di marzo del 44 a.C. – che coincide quest’anno con il Certamen Latinum di Ortezzano e con l’uscita cinematografica dell’ultimo film dei Fratelli Coen “Ave Cesare” – Popsophia celebra in chiave pop uno dei personaggi storici più discussi di sempre: Giulio Cesare.
Un appuntamento, in pieno stile Popsophia, che offrirà al pubblico una molteplicità di linguaggi e di punti di vista: dal racconto delle fonti storiche sul cesaricidio alla riscrittura teatrale del Giulio Cesare di Shakespeare fino alle più celebri interpretazioni cinematografiche. Dall’indimenticabile arringa di Marco Antonio interpretato da Marlon Brando nella versione di Mankiewicz alla geniale parodia realizzata da Totò e Peppino nel film “Chi si ferma è perduto”.
La direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli – accompagnata dai filmati realizzati da Riccardo Minnucci – si confronterà con il penalista Francesco de Minicis che ricostruirà il processo di accusa e di difesa dei tirannicidi e con il latinista Luca Lattanzi che ricostruirà il profilo storico dell’uomo che ha traghettato Roma dalla Repubblica all’Impero.
Interverranno la Sindaca del comune di Ortezzano Giusy Scendoni, la Presidente degli Avvocati di Fermo Francesca Palma e la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Carla Sagretti.
L’appuntamento è l’occasione per presentare la seconda edizione del Festival “Carboneide, la Popsophia del mondo classico” che si svolgerà a Ortezzano dal 29 al 31 luglio 2016.
La partecipazione all’evento fornirà 3 crediti per la formazione forense e ha valore di aggiornamento per gli insegnanti.