Tanti applausi e anche commozione alla Mole per la serata Popsophia dedicata a Lucio Dalla. Trainato da Carlo Massarini il tributo al cantautore bolognese è stato un momento di grande spettacolo con aneddoti e foto inedite tratte dall’archivio del giornalista e di ottima musica con le esecuzioni live della Factory che ha saputo emozionare il pubblico e offrire una lettura della produzione musicale di Dalla, da 4 Marzo 1943 fino gli ultimi brani, alternando le mille anime di Dalla, le collaborazioni dei primi tempi con Roversi, l’amore per Bologna, Roma e Napoli, per il basket, restituendo quell’indole istrionica che ha caratterizzato l’artista.
Si è concluso così dopo due ore di musica e parole il secondo philoshow di Popsophia che ha segnato il debutto ad Ancona del festival marchigiano dedicato alla pop filosofia. Il format del philoshow ha entusiasmato il pubblico che non conosceva la formula di Popsophia e confermato l’apprezzamento dei tanti estimatori arrivati da tutta la regione. Le due serate, quella di sabato a tema natalizio e quella dedicata a Lucio Dalla hanno registrato il tutto esaurito e per soddisfare le esigenze del pubblico dorico amministrazione comunale e Popsophia hanno pensato ad un terzo appuntamento che chiude idealmente questa trilogia sulle festività con “Tanti Auguri” in programma il 27 dicembre, il nuovo show sulla rivoluzione culturale di Raffaella Carrà, dal mito della sua figura, alla filosofia.
Dopo la due giorni che ha segnato il debutto ad Ancona della manifestazione nazionale, nata nelle Marche oltre dieci anni fa, stila un primo bilancio, in vista dell’appuntamento col festival a marzo la direttrice artistica Lucrezia Ercoli: “siamo davvero molto soddisfatti dell’accoglienza ricevuta ad Ancona – le parole della direttrice artistica – non ci aspettavamo questo pubblico così numeroso e vivace, capace di emozionarsi e commuoversi, ma anche cantare e divertirsi. Molti ci hanno ringraziato per la formula di intrattenimento culturale che abbiamo offerto, segnale che c’è una voglia di scoprire nuovi linguaggi e nuove forme di pensiero e che il pubblico, se ha proposte di spessore, risponde e arriva. I numeri di queste due giornate ci fanno ben sperare per il festival che sarà sul quale siamo già da ora completamente proiettati per donare ad Ancona il meglio della produzione che Popsophia ha saputo fare fino ad oggi”.
Soddisfazione è stata espressa anche ieri sera dal palco dall’assessore Anna Maria Bertini che ha portato il saluto del sindaco assente causa malattia: “siamo felici che l’arrivo di Popsophia sia stato salutato con questo entusiasmo. Ringrazio tutti e soprattutto Lucrezia e il suo staff per il lavoro che stanno facendo. Questo non è che un passo verso la grande Ancona che vogliamo disegnare”.
L’appuntamento ora è al 27 dicembre, alle 21.15, sempre alla Mole Vanvitelliana per “Tanti auguri”. L’iconica figura della tv italiana, a pochi anni dalla morte, diventa il simbolo di una rivoluzione culturale che stimola la riflessione filosofica attorno al ruolo dell’arte e del potere dei media.
Il philoshow di Popsophia realizzato assieme alla band Factory porterà lo spettatore a conoscere aspetti inediti e riascoltare con una nuova prospettiva i successi della Carrà, dal Tuca tuca” a “Rumore”, da “A far l’amore comincia tu”, a “Fiesta” e l’immancabile “Tanti Auguri” per chiudere l’anno 2023 in attesa del festival che verrà.