Ancora un tutto esaurito. Il ritorno pre natalizio di Popsophia ad Ancona conferma l’interesse del pubblico dorico per la pop filosofia. Dalle ore 14 infatti era possibile prenotare i posti a disposizione alla Mole Vanvitelliana per lo spettacolo di venerdì 13 dicembre alle 21.15 realizzato in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi in occasione dei 150 anni dalla nascita.
Lo spettacolo, ideato da Popsophia e realizzato in collaborazione con Fondazione Luigi Einaudi, è promosso dalla Regione Marche e dal comune di Ancona. È un philoshow incentrato sul tema della libertà, dagli antichi ai giorni nostri. Nel corso della serata gli interventi della direttrice artistica Lucrezia Ercoli e di Andrea Cangini, segretario della Fondazione Einaudi, scandiranno il ritmo dei brani che verranno suonati dalla Factory, dai Queen a Billie Eilish e che accompagneranno i video montaggi di Riccardo Minnucci, fra Black Mirror e Arancia Meccanica.
Il philoshow è al debutto nelle Marche dopo la data zero di Palermo che ha riscosso un largo consenso fra un pubblico di giovani e studenti.
«Quando la Fondazione Luigi Einaudi ci ha proposto di collaborare a questo progetto, abbiamo accettato con grande entusiasmo – ha dichiarato Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia –. La prima tappa a Palermo è stata un’esperienza unica, e tornare ad Ancona, una città che ci accoglie sempre con affetto, ci riempie di soddisfazione. Con questo nuovo connubio creativo vogliamo continuare a coinvolgere il pubblico, soprattutto i giovani, attraverso uno spettacolo che unisce filosofia e cultura pop, affrontando temi fondamentali come la libertà con uno sguardo contemporaneo».
«Con Popsophia è sbocciato un amore che è ben più di una collaborazione professionale – ha aggiunto il presidente della Fondazione Luigi Einaudi Giuseppe Benedetto – Palermo è stato un successo travolgente. La capacità di Lucrezia Ercoli e di Popsophia di trasmettere informazioni ed emozioni è straordinaria. Rendere popolare a dei giovani la figura del presidente Einaudi è opera meritoria. Ancona sarà un ulteriore importante tappa di un percorso comune che spero possa portare lontano per far conoscere pensieri e pensatori liberali soprattutto alle giovani generazioni. La fondazione muove dallo sforzo continuo di coinvolgere i giovani verso temi che solo apparentemente possono non essere di immediato loro interesse. La chiave di Popsophia è in questo passare dalla filosofia dei banchi ad un grande spettacolo teatrale che possa far innamorare i giovani del meglio del pensiero liberale».