LA CONSULENZA FILOSOFICA

I LABORATORI DI POPSOPHIA

Tornano dall’8 all’11 maggio i laboratori filosofici per ragazze e ragazzi e quelli per adulti a cura di Sophratica. Due ore di “pratica filosofica” per trovare in noi e con gli altri le domande e le risposte attorno ai temi del magico e del reale.

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, con la collaborazione fra Popsophia e l’associazione Sophratica il festival ripropone gli appuntamenti di riflessione dedicati ai più piccoli e ai più grandi.

Sophratica è un’associazione italiana nata con lo scopo di promuovere e far arrivare le pratiche filosofiche all’attenzione di un pubblico più ampio, attraverso laboratori aperti alla cittadinanza e iniziative presso scuole, enti pubblici, privati e aziende.

I laboratori dedicati saranno due: quello per bambini e ragazzi (numero massimo di partecipanti 30, su prenotazione tramite il sito di Popsophia) che saranno divisi in base all’età per mettersi in gioco attraverso la pratica del pensiero e quelli per adulti.

LABORATORI PER RAGAZZE E RAGAZZI, POZIONI DI FILOSOFIA

Questo il titolo dei laboratori per ragazzi e ragazze. Ci sono parole che, come formule magiche, davvero hanno il potere di muovere le cose, i sentimenti e i loro vissuti fra fragilità, insicurezze e sfrontatezza. Le consulenti filosofiche cercheranno maieuticamente di recuperare il magico attraverso la filosofia, per una migliore percezione della propria età e dei propri limiti, tra sfide al pensiero e voglia di crescere. Tutti i laboratori si svolgeranno nella sala Clio alle 17.

I laboratori sono tutti ad ingresso gratuito su prenotazione.

LABORATORI PER ADULTI, ALCHIMIE DEL SAPERE

Il laboratorio dedicato agli adulti è teso invece ad approfondire, nella modalità del “Café Philo”, gli spunti offerti dagli incontri del festival sul tema  “Abracadabra”. Una riflessione condivisa in forma di dialogo sul credere e percepire.

Disponibilità massima di 20 partecipanti ad incontro. Tutti i laboratori sono alle 19.00 nella sala Clio.

 

In particolare i laboratori per adulti sono strutturati con un tema definito e differente in base alla giornata: si parte venerdì 9 maggio con “Il matto e il Bagatto. La realtà attraverso i tarocchi”. Figura potentissima dei tarocchi che viene usata come leva per riflettere sulla realtà attraverso l’uso delle carte.

Sabato 10 maggio è la Pietra filosofale ad offrire lo spunto di discussione: sostanza potentissima, fonte di ogni conoscenza e portatrice di immortalità e di trasmutazione dei metalli in oro. Un laboratorio dedicato appunto al cambiamento, di sé stessi, della propria corruzione, per cambiare il mondo esterno e la nostra percezione di esso.
Si chiude domenica 11 maggio con “Alohomora”, laboratorio sul potere creativo delle parole.

I laboratori sono tutti ad ingresso gratuito su prenotazione.