Paradisi artificiali – Pesaro
I paradisi artificiali, a 200 anni dalla nascita di Charles Baudelaire. Popsophia 2021 a Pesaro ha reso un omaggio all’autore de “I fiori del male” dal 1 al 3 luglio. Uno spunto attraverso il quale il festival ha voluto raccontare le estasi e i risvegli del giorno dopo, il ritorno alla normalità dopo le ebbrezze […]
Realismo Visionario – Pesaro
Popsophia ha lanciato a Pesaro “Realismo Visionario”, la prima rassegna in Italia con pubblico dopo il Covid-19. In scena a Pesaro dal 2 al 5 luglio 2020, il Festival del Contemporaneo è uscito dallo storytelling della pandemia per tornare a dialogare dal vivo. Con quattro giorni di programmazione, quattro spettacoli filosofico musicali prodotti, venti eventi culturali e trenta ospiti […]
Cinesophia 2020 – Ascoli Piceno
Cinesophia ha dedicato la sua quarta edizione a Clint Eastwood, in occasione dei suoi novant’anni. Con una diretta digitale, motivata dalla sospensione degli eventi dal vivo causata emergenza Coronavirus, la serata è andata in onda domenica 31 maggio dal Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno: qui la direttrice artistica Lucrezia Ercoli si è collegata con […]
Civitanova 2019 – Un successo “Verso l’infinito e oltre”
è ottimo il bilancio della lunga estate civitanovese di Popsophia, festival che dal 18 al 28 luglio ha interrogato la città alta con il suo tema “Verso l’infinito e oltre”.
Verso l’Infinito e oltre – Il programma di Civitanova 2019
Popsophia si avvicina all’estate civitanovese con “Verso l’infinito e oltre”. L’edizione che animerà la città alta dal 18 al 28 luglio 2019 vedrà un susseguirsi di installazioni, performance, conferenze, con una grande attenzione rivolta ai Philoshow.
Massimo Arcangeli
Professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari. Numerose le collaborazioni con testate nazionali. Tra le sue ultime pubblicazioni: – “Una pernacchia vi seppellirà. Contro il politicamente corretto” (2019); – “Senza Parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua” (2020).