
La Soglia è un luogo di passaggio, ma anche uno spazio di attesa. Un varco che separa due zone diverse, ma anche una zona di tangenza che unisce mondi sconosciuti.
Attraversare la soglia vuol dire sostare in uno spazio di ambiguità fra interno ed esterno, che istituisce e abolisce il senso della separazione fra dentro e fuori, del confine tra il prima e il dopo.
Dal 24 al 27 luglio indagheremo “La soglia” come metafora della condizione contemporanea, con quattro giornate tematiche ciascuna dedicata a una diversa soglia dell’esistenza individuale e collettiva: reale e virtuale, naturale e artificiale, adolescenza e maturità e vita e morte.
Ingresso libero e gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Tutti gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 186 del 25 febbraio 2022).

REALE E VIRTUALE
Giovedì 24 luglio
REALE E VIRTUALE
〉CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA〈
h.21:00
LA VERTIGINE DELLA SOGLIA
Mistica e postumano
con Davide Susanetti
L’ARTE DIGITALE
Metamorfosi e mutamento
con Maria Letizia Paiato
MEGA
l’arte in epoca digitale
con Federico Pazzagli
LA SOGLIA
spazi di attesa e di passaggio
con Evio Hermas Ercoli
PASSAGES
pensare sulla soglia
con Lucrezia Ercoli
Q – LIVE
LA SOGLIA TRA ACUSTICA ED ELETTRONICA
Concerto di pianoforte, violoncello ed elettronica
Marco Fagotti,
Jacopo Maria Mariotti
visual Marco di Battista

NATURALE E ARTIFICIALE
Venerdì 25 luglio
NATURALE E ARTIFICIALE
〉CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA〈
18.00
NON È ARTE!
la soglia tra creazione e copia
con Francesco d’Isa
TRASCENDENZE DIGITALI
il caso di Bill Viola
con Alessandro Alfieri
VERITÀ E MENZOGNA
AI e disinformazione
con Luca Zorloni
NATURALE E ARTIFICIALE
〉PIAZZA DEL POPOLO〈
21.15
OLTRE LIMITI E CONFINI
Filosofia dell’automobile
da Il sorpasso a Nuvolari
spettacolo di musica e filosofia
interviene
Leo Turrini
ideazione e direzione
Lucrezia Ercoli
ensemble musicale
Factory
video e regia
Riccardo Minnucci

GIOVANI E ADULTI
Sabato 26 luglio
GIOVANI E ADULTI
〉CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA〈
18.00
RITI DI PASSAGGIO
l’antropologia dell’adolescenza
con Annalisa Di Nuzzo
SMELL LIKE TEEN SPIRIT
la musica degli adolescenti
con Noemi Serracini
TEENDRAMA
da Beverly Hills 90210 a Sex Education
con Diego Castelli
REALE E VIRTUALE
〉PIAZZA DEL POPOLO〈
21.15
DIVENTARE ADULTI
filosofia dell’adolescenza
dai Pink Floyd ad Adolescence
spettacolo di musica e filosofia
interviene
Simone Regazzoni
ideazione e direzione Lucrezia Ercoli
ensemble musicale
Factory
video e regia
Riccardo Minnucci

VITA E MORTE
Domenica 27 luglio
VITA E MORTE
〉CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA〈
18.00
WHATSAPP DEL VENTO
Racconti di Spoon River digitali
con Davide Sisto
NEGROMANTI NELL’OLTRETOMBA
da Dante a Dylan Dog
con Filippo la Porta
DE-ESTINZIONE
ossessioni spettrali
con Giorgiomaria Cornelio
VITA E MORTE
〉PIAZZA DEL POPOLO〈
21.15
DANCING IN THE DARK
attraversare il buio con Bruce Springsteen
Spettacolo di filosofia e musica
interviene
Carlo Massarini
ideazione e direzione
Lucrezia Ercoli
ensemble musicale
Factory
video e regia
Riccardo Minnucci
LA MOSTRA

LA SOGLIA
La nuova mostra immersiva di Popsophia
Sette stanze, sette passaggi, sette riflessioni visive e filosofiche per attraversare la soglia che separa il conosciuto dall’ignoto.
Nella cornice del festival Popsophia prende vita un’esperienza unica nel suo genere: una mostra immersiva visitabile attraverso visori VR, all’interno della galleria digitale modulare MeGa, la Meta Gallery di Popsophia.
La soglia è al centro del percorso: non più solo confine, ma spazio vivo di passaggio, trasformazione e rivelazione. Ogni ambiente esplorato diventa un punto di accesso a domande profonde sulla nascita, la morte, il desiderio, la conoscenza e il mistero.
La mostra sarà aperta il 25-26-27 luglio dalle 19:30 alle 21:00 nella Corte di Palazzo Gradari.
>> INGRESSO LIBERO E GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE <<
OSPITI
PARTNER






STAFF
IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Associazione “Popsophia”
PROMOTORI
Comune di Pesaro
Regione Marche
DIREZIONE ARTISTICA
Lucrezia Ercoli
SEGRETERIA
Moira D’Ercoli
UFFICIO STAMPA
Laura Boccanera
SOCIAL MEDIA TEAM
Giulia Gianfelici
Roberta Pigliacampo
FOTOGRAFIA
Massimo Zanconi
GRAFICA
EHE
VIDEO
Cristiano Coini
VIDEO ANIMAZIONE
Massimo Macellari
MONTAGGI E REGIA
Riccardo Minnucci
ENSEMBLE MUSICALE FACTORY
Mattia Bastianelli voce
Manuel Casisa tastiera e voce
Riccardo Catria tromba e arrangiamenti
Daniela Corradini violino
Ludovica Gasparri voce e direzione vocale
Anna Greta Giannotti chitarra e direzione musicale
Mattia Leoni batteria
Daniele Maggi trombone
Marco Martellini chitarra e voce
Leonardi Rosselli sassofono
Claudio Zappi basso