Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino è un ricercatore e docente con una vasta esperienza nel campo della sociologia, della comunicazione e delle nuove tecnologie. Bovalino è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha curato diverse collane di libri sui temi dei media, della cultura e della società contemporanea, tra cui la sua monografia “Imagocrazia. […]
Alessandro Morbidelli

Nasce nel 1978 ad Ancona. È libero professionista e docente accademico. Ha pubblicato i romanzi Ogni cosa al posto giusto (Robin Editore), Storia nera di un naso rosso (Todaro), Trenta cani e un bastardo (Todaro) e I figli dei chiodi (Valecchi) con cui vince il Premio Rieti Giallo al Centro. Dal 2020 è presidente di giuria del Concorso Letterario Città di […]
Simona Rossi

Simona Rossi è una libraia del centro di Ancona. Titolare della storica Libreria Fogola è una instancabile promotrice di cultura e spacciatrice di buona letteratura. In precedenza si è occupata di teatro, musica, spettacoli. In sostanza sempre di persone.
Andrea Sòcrati

Andrea Sòcrati (Roma 1965) è laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, indirizzo Arti Visive, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Dal 1993 è docente di sostegno presso gli Istituti Secondari di secondo grado e svolge attività di libero professionista nel campo della cultura inclusiva, dell’accessibilità museale, ai beni […]
Giorgiomaria Cornelio

Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato La consegna delle braci (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), La specie […]
Matteo Trevisani

Matteo Trevisani è scrittore e editor che vive e lavora a Roma. Direttore editoriale di Mercurio Books ed editor di Edizioni di Atlantide, si occupa di storia della magia, astronomia e genealogia. Collabora regolarmente con La Lettura del Corriere della Sera e con Scuola Holden, dove insegna Genealogia e romanzo. Per Edizioni Atlantide ha pubblicato Libro […]
Melissa Panarello

Melissa Panarello (Catania, 1985) ha esordito adolescente nel 2003 con il romanzo Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire (Bompiani), divenuto in poco tempo un bestseller mondiale con tre milioni di copie vendute in 42 paesi. Dal libro è stato tratto il film Melissa P. diretto da Luca Guadagnino. Fra i suoi romanzi Tre (Einaudi Stile Libero), Il primo dolore (La […]
Paolo Agaraff

Pseudonimo collettivo usato da tre autori nati ad Ancona: Gabriele Falcioni (Ancona, 1969), Roberto Fogliardi (Ancona, 1966), e Alessandro Papini (1968) Le opere di maggior rilievo sono i romanzi Le rane di Ko Samui (Pequod, 2003), Il sangue non è acqua (Pequod, 2006 e All Around, 2025), Il quinto cilindro (Montag, 2010,) e l’antologia Misteri […]
Valentina Tanni

Valentina Tanni è storica dell’arte, curatrice e docente. La sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web. Insegna Meme Culture and Aesthetics, Digital Media Culture e Introduction to Visual Culture alla John Cabot University di Roma ed Estetica dei New Media e Linguaggi dell’arte contemporanea alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma. Ha pubblicato “Random. Navigando contro […]
Vincenzo Valentino Susca

Vincenzo Susca è professore ordinario di sociologia dell’immaginario e mediologia all’Università Paul-Valéry di Montpellier, dove integra il laboratorio di ricerca LEIRIS. Direttore della collana L’imaginaire et le contemporain per la casa editrice Liber (Montreal) e visiting professor presso diverse università, tra cui la UFRJ di Rio de Janeiro (2024) e la Kookmin di Seul (2023), ha pubblicato vari […]